Carmela Blog

Copertina per BISCA
5,536
BISCA

BISCA

QUESTA PAGINA È SOTTOPOSTA A CENSURA
FRANCAMENTE 'STI AMERI CANI HANNO SFRAVECATO LA MINCHIA
Seguici sul canale BISCA UFFICIALE su telegram
https://t.me/BISCAufficiale

4 days ago

BISCA
Quanto manca ?La cosa bella quando hai un repertorio sconfinato come il nostro è che per ogni situazione ci hai il pezzo che ci azzecca …5 minuti alla fine del mondo – BISCA See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

4 days ago

BISCA
BISCA: Scalette del TuboUltimamente mi sono ingrippato con le scalette (playlist) su You Tube. Sono un ottimo mezzo per accompagnare l'ascolto secondo un percorso "pertinente" sottratto all'arbitrio degli "ottusi algoritmi proprietari" che agiscono secondo modalità improprie e oscure.Ad esempio questo pezzo che allego qui sotto, nella raccolta – PALESTINA viva – parla delle riflessioni e dei deliri di un top gun israeliano nella solitudine della sua cabina di pilotaggio negli ultimi istanti di vita dopo essere stato colpito … l'ultimo volo !Forse il mio testo più duro sull'argomento.Mo dico io, e quando mai l'algoritmo del tubo ti proporrà nelle sue scalette "automatiche" un gioiellino simile? MAI !Appunto.VIVA PALESTINA VIVA – CarmelaBi See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 days ago

BISCA
Ameri Cani Cani CaniÈ ovvio che il vero problema sono loro: gli ameri-cani! Con il loro "sistema guerra".Con il loro "Fascismo Burlesque" dal ciuffo.Con il loro imperialismo stantio.Con i loro geriatrici "cartonati" del potere spettacolare.Con il loro decadente capitalismo bulimico.Con la loro putrescente democrazia coatta.Sono loro il problema …Non USA ma getta BISCA(Nb.: il pezzo allegato e scaricabile gratis sul sito Web di BISCAbisca.it/index.php/download/ oppure puoi ascoltare tutti i brani del Lago Artificiale sul sito BISCA su bisca.bandcamp.com/album/il-lago-artificialeBuon ascolto!) See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 days ago

BISCA
Martedì 22 ottobre – Al Perditempo – presentazione del libro"Terremoti. Una vita e un sax nella Napoli degli anni '80".di e con Sergio Maglietta – Volo Libero edizioniDialoga con l'autore Gennaro Ascione.Certa la presenza anche di Elio 100gr … pesati Il romanzo è una sorta di flashback nella Napoli sconvolta dal sisma, ma anche dell’arrivo dell’ondata punk e new wave, che portò in città fermenti musicali, politici, ed emotivi che cambiarono la vita di tante persone. “Il terremoto aveva mischiato le carte e dappertutto sentivi energia e voglia di muoversi”, scrive Maglietta, sottolineando come quello fu uno snodo importante per Napoli, che divenne terreno fertile per una febbrile creatività ed un desiderio prorompente di esprimersi, anche in modo radicale. I Bisca diventano così uno dei gruppi seminali del decennio, grazie alla loro travolgente carica musicale: “Ci piaceva mischiare suoni, generi e suggestioni con spregiudicata irruenza…ma sempre tenendo bene in vista l'obiettivo di creare qualcosa di esplosivo e irrefrenabile. Ipercinetico. In fondo, esprimevamo inconsapevolmente lo spirito del tempo nelle sue versioni più trasgressive e genuine; quelle meno addomesticate”.Martedì 21 ottobre – alle otto della serapresentazione del libro"Terremoti. Una vita e un sax nella Napoli degli anni '80".di e con Sergio Maglietta – Volo Libero edizioniDialoga con l'autore Gennaro Ascione.Il romanzo è una sorta di flashback nella Napoli sconvolta dal sisma, ma anche dell’arrivo dell’ondata punk e new wave, che portò in città fermenti musicali, politici, ed emotivi che cambiarono la vita di tante persone. “Il terremoto aveva mischiato le carte e dappertutto sentivi energia e voglia di muoversi”, scrive Maglietta, sottolineando come quello fu uno snodo importante per Napoli, che divenne terreno fertile per una febbrile creatività ed un desiderio prorompente di esprimersi, anche in modo radicale. I Bisca diventano così uno dei gruppi seminali del decennio, grazie alla loro travolgente carica musicale: “Ci piaceva mischiare suoni, generi e suggestioni con spregiudicata irruenza…ma sempre tenendo bene in vista l'obiettivo di creare qualcosa di esplosivo e irrefrenabile. Ipercinetico. In fondo, inconsapevolmente esprimevamo inconsapevolmente lo spirito del tempo nelle sue versioni più trasgressive e genuine; quelle meno addomesticate”. See MoreSee Less
Visualizza su Facebook